Ricerca libera
12-12-2023
NOVITA ottobre 2023: Separazione e Divorzio contestuali
Tutto quel che c′? da sapere!

Il 17 ottobre 2023 la Corte Suprema di Cassazione si ? pronunciata in merito alla possibilit?, introdotta il 28 febbraio 2023 dalla Legge 206/2021 (cd. Riforma Cartabia), di chiedere con un unica domanda la contestuale pronuncia di separazione e divorzio.
Fino a tale momento, i Tribunali non concordavano n? sull applicazione della neo introdotta norma n? su plurimi aspetti pratici, nonostante la possibilit? fosse gi? formalmente in vigore.
Lo scopo della normativa ? valorizzare l autonomia negoziale dei coniugi e snellire il processo davanti al giudice, che di fatto si ridurr? ad una sola udienza salvo casi che necessitano una pi? approfondita istruttoria.

Come si fa?

Per ottenere una sentenza di separazione e divorzio contestuali ? sufficiente presentare un ricorso presso il Tribunale competente (di regola quello del convenuto, ossia l′altro coniuge, salvo minori e salvo residenze estere) contenente tutte le informazioni richieste dalla normativa. In particolare, oltre alle regole dell atto, a cui penser? il vostro avvocato, servono:
-Provvedimenti giudiziari precedenti;
-Dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni;
-Documentazione attestante titolarit? di beni immobili e mobili registrati (es. visure immobili, auto, etc.);
-Estratti conto degli ultimi 3 anni;

L alternativa della negoziazione assistita

Una modalit? alternativa di separazione consensuale ? quella offerta dalla negoziazione assistita, con essa intendendosi, in sintesi, un procedimento di trattative regolamentato, che sfocia in un atto denominato appunto "negoziazione assistita da avvocati" e disciplinato dalla L. 162/2014, che deve obbligatoriamente essere sottoscritto dalle parti e che sar? poi sottoposto al vaglio/nulla osta delle autorit?. Gli effetti sono identici a quelli di una sentenza di separazione o divorzio. Il vantaggio di tale procedura ? la sua estrema elasticit?, tramite cui ? possibile davvero plasmare il contenuto a seconda delle esigenze del singolo, oltre alle tempistiche solitamente davvero rapide (in alcuni casi anche appena un mese).

La separazione in Comune.

Non lasciatevi sedurre dalla vuota possibilit? di eseguire la separazione presso il Comune di residenza, in quanto trattasi di Separazione limitata nei contenuti e nelle modalit? di accesso (ad es. non ? possibile sancire alcun regolamento economico tra gli ex partner). In sostanza una soluzione fai-da-te che potrebbe produrre danni, preclusioni e decadenze che rischiano di condizionare lo stato dei due ex coniugi per sempre.

Se vuoi avere maggiori informazioni o se desideri avvalerti dell esperienza dei nostri professionisti per una separazione o un divorzio veloce e risparmiando, contattaci subito e fissa il tuo appuntamento